Approvata all’unanimità nel marzo scorso, arriva dopo quelle di Toscana, Molise, Umbria ed Emilia-Romagna e ha diversi punti di contatto con le altre norme regionali. Un’analisi degli aspetti più rilevanti all’interno del quadro nazionale
Si attendono importanti modifiche con il passaggio dall’attuale regime di esclusione a quello di esenzione. Ecco un primo approfondimento sul tema completo di tabella sulle attività esenti ed imponibili a partire dal prossimo anno
C’è tempo fino al 10 maggio per partecipare all’iniziativa del Mase con l’obiettivo di allargare la platea dei beneficiari al sostegno per interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni
In attesa delle prescrizioni definitive della conversione in legge, il decreto n. 39/2024 prevede la soppressione dell’agevolazione per Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, a parte alcune eccezioni
Per la convalida dei documenti di rendicontazione economica delle organizzazioni è necessario convocare un’apposita assemblea entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ecco una panoramica di tempistiche e adempimenti per farlo correttamente
Nella redazione dei rendiconti economici delle attività svolte, ci sono alcuni sbagli ricorrenti. Ecco l’approfondimento di alcuni di questi e una utile checklist per fare una verifica sulla corretta compilazione del rendiconto per cassa
La riforma prevede, tra l’altro, la creazione di un unico sportello di accesso alle prestazioni, la semplificazione delle valutazioni per invalidità, assistenza domiciliare ad hoc, interventi sulle strutture residenziali e strumenti per lavoro, turismo, alfabetizzazione tecnologica e rapporto con gli animali
Un percorso formativo online organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti per sostenere i professionisti nell’acquisizione di competenze specifiche sulla normativa di un settore che conta secondo l’Istat oltre 360mila enti