In una nota del Ministero del Lavoro si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati
Pubblicate le indicazioni modalità, termini di presentazione e contenuto delle istanze per richiedere il sostegno previsto dal Sostegni bis. Il fondo è destinato ai titolari di partita iva soggetti a chiusura per l'emergenza epidemiologica
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una guida dedicata che interessa anche associazioni ed enti non profit. Possibile inviare la domanda dal 5 luglio al 2 settembre 2021
Pubblicata una circolare che raccoglie i principali documenti di prassi che riguardano le spese soggette a deduzioni dal reddito, detrazioni di imposta, crediti d’imposta e altri elementi utili alla dichiarazione dei redditi e al visto di conformità. Tra gli enti interessati anche quelli del Terzo settore
L'indicazione vale per le organizzazioni con sede in territori calamitati che hanno beneficiato delle forme di sostegno previste dal decreto "Ristori". Dopo una prima circolare, l'Agenzia delle entrate lo ha ribadito rispondendo a un interpello
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate, comprende tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari, per un totale complessivo di oltre 68mila enti. Disponibili anche i singoli elenchi
Gli enti del volontariato e le associazioni sportive possono presentare domanda entro il prossimo 12 aprile. Tra le novità, la cancellazione dell’obbligo di invio della dichiarazione sostitutiva e un nuovo calendario con le scadenze
La comunicazione è facoltativa per il modello 730 precompilato 2020 e obbligatoria per il 2021 ed è la principale novità del decreto del 3 febbraio 2021 del ministero dell’Economia e delle finanze che definisce alcuni principi sulla comunicazione delle informazioni
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono accedere al beneficio indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto di intervento. Novità anche nella Legge di bilancio 2021
L'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio prevede una serie detrazioni alle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismici, l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ecco una mini guida con gli esempi specifici