Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento a Potenza il 19 ottobre
Nominati i componenti degli Organismi territoriali di controllo di Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana, Sicilia. Il patrimonio residuo dei Co.Ge confluirà nel fondo unico nazionale amministrato dall'Onc, che coordinerà i nuovi uffici periferici
Docenti: Flaviano Zandonai.
Spazi fuori dal comune come nodi da cui partire per generare nuove forme di fare cultura, riattivare i territori, rigenerare luoghi abbandonati, costruire comunità flessibili, aperte, inclusive. A chiusura del percorso della quinta edizione del bando culturability, Fondazione Unipolis promuove un incontro pubblico per confrontarsi su questi temi con visionari, progettisti e studiosi.
Il regime fiscale del Terzo settore e il 5 per mille sono i temi al centro del quinto e sesto modulo del corso di specializzazione dedicato alla riforma del Terzo settore e organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna con il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
La durata è pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli.
Quelli in programma il 24 aprile saranno: "Il regime fiscale del Terzo settore" e "Regime fiscale ODV e Aps. 5 per mille"
Gli altri incontri si terranno l'8 e il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Maria Cristina Cimaglia.
Docente: Maria Cristina Cimaglia e Ruggero Ferreri.
Il corso è finalizzato all’approfondimento degli aspetti fondamentali e caratterizzanti della riforma del Terzo Settore ed è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
Il corso ha durata pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli. Questo il calendario degli incontri: 10/17/24 aprile - 8/15 maggio 2019.
Tra i relatori del primo modulo ci sarà anche Roberto Museo, direttore di CSVnet.
Maggiori informazioni qui.
Docente: Marina Montaldi, dottore commercialista esperta di consulenza fiscale e societaria a enti non profit e componente del tavolo Legislativo del Forum nazionale del terzo settore.
Docente: Mario Moiso, dottore commercialista esperto di consulenza fiscale e societaria a enti non profit e componente del tavolo Legislativo del Forum nazionale del terzo settore.